pareti divisorie e pareti vetrate

Pareti divisorie
per ufficio

Le pareti divisorie risolvono con efficacia la partizione degli ambienti e sono adatte ad una molteplicità di usi come la configurazione degli uffici, delle sale riunioni e delle aree industriali / produttive.
I nostri specialisti sono in grado di aiutare i clienti a identificare i modi più efficaci per dividere, organizzare ed arricchire gli spazi di lavoro, creare ambienti funzionali ed esteticamente piacevoli.

Tipologie e sistemi di pareti divisorie:

  • Pareti in VETRO
  • Pareti DIVISORIE in melaminico e legno
  • Pareti ARMADIATE
  • Pareti MANOVRABILI / IMPACCHETTABILI
  • MAXPARETE per grandi vani
  • Pareti VERDI

Pareti VETRATE

Con linee pulite ed essenziali si ottengono suddivisioni trasparenti che delimitano spazi protetti e riservati, permettendo ampie e continue superfici vetrate di moduli contigui senza montanti intermedi.
In caso di esigenze di abbattimento acustico le pareti a vetri doppi o tripli sono la scelta più indicata.

Una VASTA SCELTA DI FINITURE permette di personalizzare con stile l’ambiente lavoro:

Chiama per maggiori informazioni

Pareti ARMADIATE

Le pareti attrezzate offrono una grande versatilità e sono estremamente funzionali non solo per suddividere gli spazi all’interno degli open space ma anche per ricavare molto spazio per l’archiviazione.
Scaffalature, ripiani attrezzati, soluzioni estraibili: l’ampia gamma di accessori permette una totale personalizzazione.
Le pareti attrezzate sono rimovibili e riutilizzabili e possono anche essere montate come armadi addossati al muro.
Inoltre è sempre possibile integrare i moduli contenitori in una parete divisoria vetrata.

Chiama per maggiori informazioni

Pareti MANOVRABILI

Le pareti manovrabili (dette anche mobili o impacchettabili) sono elementi modulari che permettono di trasformare un singolo ambiente in svariate configurazioni in modo rapido e semplice.
Grazie a un sistema di binari, i pannelli possono essere spinti o tirati su una guida fissata a soffitto, senza necessità di guida a pavimento. In questo modo è possibile aprire o chiudere gli spazi, consentendo di dividere o unire stanze, uffici, sale conferenze, spazi commerciali e molto altro.

É possibile inoltre l’inserimento di porte di passaggio in qualsiasi punto della parete.

Una parete impacchettabile può essere sia vetrata sia a pannelli ciechi in agglomerato di legno e finitura a scelta.

Chiama per maggiori informazioni

Lagoval, in 50 anni di attività, ha realizzato più di 700 progetti completi.

Questi tipi di pareti divisorie modulari si integrano con l’arredamento degli uffici e sono predisposte per il passaggio di cavi elettrici, ma in quantità adeguata al servizio di poche prese. Non sono invece utilizzabili per le dorsali principali.

La differenza tra un box in pareti vetrate e un office pod riguarda design, grado di isolamento, mobilità, autonomia e destinazione d’uso. Spesso i due termini si sovrappongono, ma ci sono distinzioni importanti a seconda del contesto:

 

BOX IN PARETI VETRATE

  • Struttura: Moduli in vetro con telaio; fissi o semi-modulari.
  • Uso: Sale riunioni, aree lavoro in open space.
  • Isolamento acustico: Medio-alto, dipende dai materiali.
  • Installazione: Richiede integrazione con l’edificio (impianti, climatizzazione).
  • Design: Elegante e trasparente.

OFFICE POD E PHONE BOOTH

  • Struttura: Unità prefabbricata chiusa e autoportante.
  • Uso: Lavoro individuale, call, focus, anche in ambienti rumorosi.
  • Isolamento acustico: Alto (30–35 dB).
  • Installazione: Plug-and-play, spesso senza opere murarie.
  • Design: Più chiuso, compatto, isolato.