PAVIMENTI SOPRAELEVATI e TECNICI
Pavimenti galleggianti
Il pavimento è definito sopraelevato o galleggiante poiché non poggia sul solaio ma è rialzato attraverso una struttura metallica. É un sistema di pavimentazione a secco a posa rapida costituito da una sottostruttura di supporto con piedini regolabili in acciaio zincato e da lastre in vari materiali.
Questo permette di rinnovare l’ambiente in poco tempo, in modo flessibile anche su pavimenti già esistenti e lasciando inalterato il fondo esistente, ma anche di realizzare nuovi impianti elettrici e idraulici (di facile manutenzione e riconfigurabili) direttamente sul fondo, senza alcuna opera di muratura.
VANTAGGI:
- Elimina i tempi di gettata e maturazione.
- É mmediatamente pronto per la posa di qualunque tipo di arredo.
- Permette di rinnovare l’ambiente in poco tempo.
- Permette di realizzare nuovi impianti elettrici e idraulici (di facile manutenzione e riconfigurabili) direttamente sul fondo, senza alcuna opera di muratura.
- Permette di realizzare un riscaldamento integrato a pavimento, eliminando i caloriferi.
Assorbimento d’acqua e stabilità dimensionale
Capacità di riduzione del rumore
Comfort al calpestio
Reazione e resistenza al fuoco
Tipologie di pavimento sopraelevato
DA INTERNO standard
può essere rivestito con un’ampia gamma di finiture quali materiali ceramici, vinilici, linoleum, tessili, lapidei o parquet.
RADIANTE
integra l’impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante
DA ESTERNO
concepito per resistere all’acqua e alle intemperie e solitamente finito in gres porcellanato disponibile in diversi colori e finiture antiscivolo.
CARRABILE
strutture idonee anche per carichi pesanti e «dinamici» in zone di carico e scarico merci dove peso eccessivo e movimentazione sono requisiti indispensabili.
ANTISISMICO
soluzioni per pavimentazioni antisismiche che permettono di rispettare i criteri previsti dal progettista senza escludere la sicurezza necessaria.
Pannelli MODULARI
Generalmente di forma quadrata o rettangolare, i pannelli sono composti da vari strati.
Il lato superiore del pannello, è costituito dalla finitura scelta ed incollata sul supporto, come ad esempio grés, parquet, laminato plastico, vinile e tutta la gamma di materiali proposti alla sezione rivestimenti. Sul lato inferiore solitamente viene applicato una strato sottile di alluminio e/o acciaio con la funzione di barriera al vapore. Lungo il perimetro viene incollato il bordo plastico, di diversi colori e spessori, come fuga interstiziale. L’anima centrale del pannello garantisce le principali prestazioni meccaniche e può essere di diverse tipologie:
CONGLOMERATO DI LEGNO

CONGLOMERATO DI LEGNO
SOLFATO DI CALCIO

SOLFATO DI CALCIO
X-FLOOR

X-FLOOR
[PAVIMENTI SOPRAELEVATI]
Le FINITURE
I pavimenti sopraelevati possono avere diverse finiture superiori, scelte in base a esigenze tecniche ed estetiche: PVC, linoleum, gomma, moquette, parquet, laminato, gres porcellanato, marmi e graniti naturali o ricomposti.
LAMINATO
Resistente all’usura, facile da pulire, ideale per CED, laboratori e sale tecniche.
PVC
Resistente agli acidi, facile da pulire, adatto a uffici a traffico medio. Disponibile in versione antistatica o conduttiva.
LINOLEUM
Ecologico e biodegradabile, resistente al fuoco e agli oli, ideale per ambienti a traffico leggero o medio.
HPL (High Pressure Laminate)
Si distingue per la robustezza, l’effetto liscio ed è spesso utilizzato in ambienti che richiedono caratteristiche antistatiche e alta resistenza.
CERAMICA (o Gres)
Molto resistente, facile da pulire, disponibile in varie finiture simili alla pietra naturale.
MOQUETTE
Fonoassorbente ma difficile da pulire. La versione autoposante ne facilita la manutenzione.
PARQUET
Estetico e raffinato, adatto a uffici direzionali. Richiede un’umidità controllata per evitare deformazioni.
VETRO
Lastra flottante o stratificata posta sulla superficie del pannello, spesso retroilluminata per un effetto trasparente o decorativo. Perfetta per passare la luce o aggiungere un tocco moderno.
METALLO
Acciaio inox, alluminio o alluminio anodizzato applicato sul pannello. Offre un look industriale, elevata resistenza all’usura, lunga durata e facilità di pulizia.
Chiama per maggiori informazioni
Dipende dal tipo di pannello e dalla struttura utilizzata. Le soluzioni tecniche disponibili coprono portate da uso ufficio fino a carichi pesanti per ambienti industriali o sale server.
La manutenzione è minima. I pannelli possono essere facilmente sollevati per ispezionare o modificare gli impianti sottostanti. La superficie si pulisce come un normale pavimento.
Sì, i pavimenti sopraelevati permettono l’integrazione di torrette elettriche, prese dati, griglie di ventilazione e diffusori d’aria in modo discreto e funzionale.
L’altezza minima dipende dal tipo di impianto da ospitare, ma in genere si parte da circa 6–8 cm fino a oltre 1 metro per esigenze tecniche più complesse.
Assolutamente sì. Sono disponibili numerose finiture superficiali per soddisfare esigenze estetiche, funzionali e di design in ogni tipo di ambiente.